In un mondo sempre più globalizzato e interconnesso, dove gli acquisti online crescono esponenzialmente, il settore della logistica e delle spedizioni è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni. E di conseguenza anche le tipologie di spedizioni si sono diversificate, fino a comprendere quelle più strutturate, come nel caso dei pallet.
Se fino a qualche anno fa le spedizioni dei pallet riguardavano prevalentemente le aziende che dovevano spedire merci, oggi anche i privati che hanno molti pacchi da spedire scelgono la soluzione del pallet.
In questo articolo vogliamo parlarti proprio delle spedizioni di bancali su cui si possono posizionare anche decine di pacchi. Come puoi intuire si tratta di spedizioni molto particolari, che richiedono mezzi di trasporto dedicati con dei costi generalmente più alti.
Ma prima di capire come spedire un pallet, quali costi bisogna sostenere e i tempi necessari, vogliamo fare una panoramica e vedere nel dettaglio in cosa consiste un pallet.
Cos’è un pallet e quali sono i vantaggi della spedizione
I pallet, più comunemente conosciuti come bancali, sono delle strutture realizzate appositamente per fungere da basamento su cui impilare pacchi oppure oggetti di vario genere.
Tra le tipologie di pallet in commercio spiccano quelli in legno o in materiale plastico. In ogni caso i pallet vengono realizzati per essere trasportati tramite transpallet o muletti, durante le fasi di stoccaggio e spedizione.
Quali sono i vantaggi di utilizzare un pallet? Per prima cosa, quando si ha a che fare con molti pacchi da inviare a un unico destinatario, decidere di impilarli su un pallet vuol dire risparmiare non poco sulle spese di spedizione.
Anche dal punto di vista logistico il trasporto dei pallet comporta di avere camion adeguati e soprattutto mezzi di lavoro in grado di caricare e scaricare i bancali.
Infine, chi riceve il pallet dovrà avere a disposizione uno spazio adeguato in grado di ospitare la spedizione stessa.
Come preparare e spedire un pallet
Sulla scia di quanto è successo in questi ultimi anni per le spedizioni classiche di pacchi e buste, anche per quanto riguarda i pallet si può ricorrere a dei servizi di spedizione online.
In rete, infatti, è sufficiente scegliere uno tra i tanti portali dedicati alla spedizione di pallet online per poter poi avviare tutto l’iter necessario per la spedizione vera e propria.
In genere il primo step consiste nel richiedere un preventivo per il tipo di pallet da spedire. Non c’è spedizione più variegata di quella dei pallet su cui vengono impilati i pacchi. A parte le dimensioni standard del bancale, il resto può essere estremamente variegato in funzione del numero di pacchi impilati, della tipologia di oggetti in essi contenuti e della destinazione.
Per questo motivo, a differenza delle dimensioni standard dei pacchi o delle buste, per i pallet i portali specializzati prevedono sempre un preventivo.
Una volta che il preventivo viene ricevuto e poi accettato dal mittente, si passa alla fase più operativa, che consiste nella preparazione del pallet.
Questo punto risulta fondamentale, poiché un cattivo allestimento del pallet può compromettere seriamente le merci trasportate e la riuscita della spedizione.
Tra le pratiche consigliate dagli spedizionieri c’è sicuramente quella di avvolgere l’intero pallet con del film plastico. In realtà esistono dei macchinari che svolgono questa operazione in maniera automatica, tuttavia si può fare anche a mano. Il film estensibile ha il principale vantaggio di tenere uniti i pacchi e gli stessi con il basamento del pallet.
I corrieri espressi, come per le altre tipologie di spedizioni, forniscono un elenco di oggetti che non si possono in alcun modo trasportare. Tra questi spiccano i materiali chimici, i prodotti infiammabili, oltre che alcune tipologie di alimenti che richiederebbero delle spedizioni dedicate, come ad esempio i tartufi freschi o gran parte dei latticini.
Un ultimo ma importantissimo passo riguarda l’etichetta di spedizione, che è una sorta di carta d’identità del pallet e la quale serve allo spedizioniere per effettuare il trasporto e la consegna al destinatario.
Accanto all’etichetta di spedizione è sempre utile apporre delle etichette di segnalazione, tra cui quelle che segnalano la presenza di oggetti fragili o potenzialmente pericolose.
Ritiro e consegna del pallet
Come per le altre spedizioni, anche quelle dei pallet effettuate online prevedono il ritiro e la consegna al destinatario. In particolare per quanto riguarda il ritiro, in fase di prenotazione della spedizione verranno comunicati giorno e ora del ritiro.
Sia il mittente che il destinatario possono controllare lo stato della spedizione attraverso il servizio di tracking online messo a disposizione online.