Il lago di Como, con i suoi paesaggi mozzafiato, è una delle location più ambite e desiderate dalle coppie per celebrare il proprio matrimonio. Questo specchio d’acqua, infatti, grazie alla sua atmosfera romantica, è in grado di fare da cornice perfetta per quello che, per molte persone, è il giorno più importante della propria vita.
Quando si sceglie un luogo così suggestivo e straordinario, è ovvio che tutti gli ospiti si aspettino un evento che sia curato in ogni minimo dettaglio. È inutile dire, quindi, che l’intero matrimonio deve essere all’altezza delle aspettative dei fortunati che ne prenderanno parte. Ecco, quindi, alcuni aspetti che non vanno assolutamente sottovalutati per fare in modo che tutto vada per il meglio.
Location
Il lago di Como è ricco di location capaci di dare un tocco di romanticità a ogni matrimonio. La scelta della location ideale deve essere calibrata su quello che è il numero degli invitati e sui servizi che la struttura è in grado di mettere a disposizione. Che si tratti di un hotel di lusso o di una villa storica, è importante che gli ospiti si sentano a loro agio così come gli sposi.
Servizi di qualità
Nonostante la tendenza degli ultimi anni sia quella di affidarsi a un wedding planner per l’organizzazione del proprio matrimonio, nulla vieta di informarsi da sé sui professionisti più apprezzati in zona.
Per quanto riguarda il fotografo, ad esempio, è possibile chiedere un preventivo a un fotografo esperto in matrimoni sul lago su https://www.matteobraghetta.com/it/fotografo-matrimonio-lago-como/.
Discorso analogo per quel che riguarda il fiorista, il catering e i musicisti.
Organizzazione di trasporti e alloggi
A sposarsi sul Lario sono spesso persone che arrivano da altre zone d’Italia se non del mondo. In questo caso, per organizzare al meglio il proprio matrimonio, diventa essenziale provvedere alla sistemazione dei tanti amici e parenti che arriveranno appositamente per assistere all’evento.
La raccomandazione è ovviamente quella di prenotare nelle strutture ricettive della zona con molto anticipo per evitare brutte sorprese. Un’idea carina e che va per la maggiore è di organizzare, inoltre, un servizio di navetta che consenta agli invitati di raggiungere il matrimonio senza dover utilizzare la propria vettura.
Attenzione al clima
Quali sono i periodi dell’anno migliori per sposarsi al lago di Como? Il clima del lago Lario è tendenzialmente mite anche se non vanno sottovalutati alcuni repentini cambi di tempo. Le migliori stagioni restano ovviamente la primavera e l’estate, ma il rischio in questo caso è di dover fare i conti con una massiccia presenza di turisti.
Un’ottima alternativa è sposarsi nel periodo autunnale, soprattutto se si vuole essere certi di poter godere della quiete e dei paesaggi che solo questa stagione è in grado di regalare.
Attività e intrattenimento degli invitati
L’organizzazione perfetta è quella che tiene conto di tutti gli aspetti come, ad esempio, l’intrattenimento degli invitati dal loro arrivo alla partenza. Si può pensare, quindi, di organizzare qualche gita nei meravigliosi borghi che contraddistinguono il lago di Como o di pianificare escursioni in barca.