Arte & Cultura

Effetto Bokeh in fotografia: cos’è e come si ottiene

Sicuramente avrai sentito parlare dell’effetto bokeh in fotografia. Se invece non sai cos’è, bokeh è una parola giapponese che indica propriamente l’aria contenuta in una fotografia che non risulta a fuoco e definita. Per estensione quindi si intende anche la tecnica che permette di ottenere un effetto sfocato in un piano della fotografia.
Quindi l’efetto bokeh è direttamente riferimento al concetto di profondità di campo. Dato un punto preciso di messa a fuoco, una profondità di campo ridotta fa in modo che solo una zona della fotografia risulti nitida all’occhio umano (solitamente il soggetto) e tutto il resto risulti invece sfocato.

Come si ottiene l’effetto Bokeh?

Ci sono due modi per ottenere l’effetto bokeh: tramite le proprietà tecniche degli obiettivi fotografici oppure in seguito attraverso alcune tecniche di post-produzione.

La prima strada è indubbiamente quella più comune, soddisfacente e che porta risultati qualitativamente migliori. Per ottenere l’effetto sfocato dovrai giocare con il diaframma dell’obiettivo. In particolare avrai bisogno di impostare il valore del diaframma al valore di apertura più alto possibile (per dire, f/1.8, f/4 ecc.). Quanto più il numero è basso, cioè che si avvicina a 1, tanto più il diaframma è aperto e maggiore sarà la resa dello sfocato. Infine, per ottenere un buon effetto sfocato non dimenticare di impostare precisamente la messa a fuoco, perché a valori di diaframma molto stretti è facile sbagliare e dover poi scartare la fotografia. Ricorda che puoi ottenere lo stesso effetto anche dalle impostazioni di messa a fuoco dello smartphone, soprattutto con soggetti in primo piano.

Se non hai con te una reflex ma vuoi comunque ottenere uno sfocato migliore di quello naturale del telefono o vuoi semplicemente accentuare, puoi utilizzare dei programmi di post-produzione. Esistono sia app che software più professionali per lo scopo. Per smartphone l’app migliore è senza dubbio Snapseed utilizzando lo strumento ‘Sfocatura’. Se vuoi ottenere un risultato migliore allora puoi utilizzare Photoshop a Pc che permette una gestione davvero performante delle modalità di sfocatura.

Obiettivi per realizzare l’effetto Bokeh

I migliori obiettivi per realizzare l’effetto Bokeh (commercializzati anche con diciture simili) sono i normali o mini-tele. Il più comune in assoluto è l’obiettivo da 50mm, nelle versioni economiche prodotto con un diaframma da f/1.8. In genere si trova nel catalogo di ogni casa produttrice. Come tutti gli obiettivi fissi l’apertura di diaframma è sempre più ampia rispetto agli obiettivi zoom e ciò permette di ottenere un ottimo sfocato. Inoltre la qualità costruttiva in genere è sempre più alta, il che vuol dire che offre immagini qualitativamente migliori.

In alternativa puoi orientare la tua scelta verso un obiettivo macro. Questa tipologia (di solito con focale di 30mm) ti permetterà di avvicinarti tanto al tuo obiettivo mantenendo una forte precisione di messa a fuoco e un effetto bokeh altrettanto piacevole.

Infine l’ultima tipologia adatta è quella dei teleobiettivi. La lunghezza focale più elevata crea una minore profondità di campo (dal momento che la porzione inquadrata è più stretta). Pertanto, anche se i teleobiettivi hanno un diaframma in genere che parte da f/4.0, creerà un bokeh molto piacevole, paragonabile ad un classico 50mm f/1.8.

Quando usare l’effetto bokeh

L’effetto bokeh risulta adatto a molti contesti, in modo particolare quando vuoi focalizzare l’attenzione verso il soggetto.

L’utilizzo principale si ha nella ritrattistica, perché in questo modo l’osservatore potrà guardare bene la persona e non distrarsi con quello che c’è sullo sfondo. La sfocatura dello sfondo poi è utile per eliminare oggetti indesiderati che possono trovarsi dietro il soggetto, rendendoli indistinguibili macchie sfocate.

Questo effetto si usa anche in fotografia naturalistica con gli obiettivi macro, in modo da far apprezzare tutti i dettagli che ad occhio nudo non potremmo osservare.

Infine, un buon utilizzo dell’effetto bokeh è sfruttare delle luci sullo sfondo, che se non si trovano nel piano di messa a fuoco appariranno come dei pallini luminosi, ideali per donare un romantico effetto alla tua fotografia.