Viaggi e Vacanze

Cosa vedere ad Arezzo

Arezzo è una bella città situata nella Toscana sud-orientale. La città è situata su una collina intersecata da quattro vallate: Val Tiberina, il Casentino, Grossa e Chiana.

Arezzo è un importante centro culturale e artistico sia per l’Italia che per il mondo.

Nell’antichità la città era abitata dal popolo etrusco e i ritrovamenti archeologici fanno risalire la presenza umana già al IV secolo.

Il centro storico di Arezzo risale all’epoca medievale, quando era controllata da varie potenze politiche come Siena, Firenze, Perugia e infine divenne parte della Toscana sotto il Granduca Cosimo III de Medici.

Il Duca rimosse tutte le fortificazioni militari da Arezzo in modo che potesse diventare un centro di cultura e commercio piuttosto che di guerra.

Arezzo ha alcuni luoghi straordinari che meritano di essere visitati eccome alcuni.

 

La Basilica di San Francesco

Ad Arezzo, arrivando da Piazza Grande in direzione di via Cavour sarà possibile visitare Piazza San Francesco.

In questo luogo troverete l’omonima basilica: La Basilica di San Francesco. Un meraviglioso capolavoro dell’arte rinascimentale.

All’interno avrete modo di percorrere l’unica navata, fino ad arrivare davanti all’altare dove potrete ammirare un maestoso crocifisso pendente dal soffitto.

L’autore che ha creato tutto questo è incerto ma a fare da sfondo potrete ammirare gli affreschi del genio di Piero della Francesca che vi racconterà la leggenda del legno utilizzato per la costruzione della Croce di Gesù.

 

Chiesa di San Domenico

Continuando a visitare Arezzo non si può non tener conto di uno dei tesori del passato, tra questi parliamo della Basilica di San Domenico.

Qui è devotamente, ma anche gelosamente, preservato un crocifisso ligneo il quale dipinto è attribuito al maestro Cimabue in seguito considerato uno delle più splendide opere del XIII secolo.

 

Tra le strade de ‘La vita è bella’

Se amate il cinema e volete visitare uno luogo che è stato protagonista nel film Oscar ‘La vita è bella’ sicuramente riconoscerete Piazza Grande.

Qui Roberto Benigni nei panni di Guido sfrecciava con una bici insieme alla moglie e la piccolo Giosuè proprio davanti ai monumenti di Santa Maria della Piave e al Palazzo della Fraternità dei Laici entrambe situate nella famosa Piazza Grande di Arezzo.

Questa piazza risale all’epoca etrusca, ma trova la sua importanza durante l’Alto Medioevo come fulcro del commercio e di mercanti di bestiame.

 

Teatro Petrarca

Questo favoloso teatro nasce nel 1828 grazie a una organizzazione Anonima formata prevalentemente da cittadini aretini. In seguito verrà conosciuto come Accademia Teatrale Petrarca.

Tutti i lavori sono stati affidati all’ingegnere Vittorio Bellini che iniziò i lavori nel 1830 e tre anni dopo fu inaugurato con la rappresentazione di Anna Bolena accompagnata dalla musica di Donizetti e con un ballo suddiviso in cinque atti con il titolo ‘Alessandro da Palermo’.

 

Duomo di Arezzo e il centro città

Per completare la visita giornaliera di Arezzo, bisogna necessariamente visitare il centro storico con tutta la serenità possibile. Una bella camminata iniziando la visita dal Duomo dei Santi Pietro e Donato.

Da qui sicuramente potrete ammirare le vetrate istoriate di Guillaume de Marcillat e la Maddalena di Piero della Francesca.

Una volta raggiunto vicolo dell’Orto potrete visitare la casa dove ha avuto i natali Francesco Petrarca ma che ora è sede dell’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze.

 

Come arrivare ad Arezzo

 

Arrivare ad Arezzo è facile e si può raggiungere sia in auto che in treno e potreste pensare di dedicare anche un week end visitando Firenze.

 

Arrivare ad Arezzo in auto

Se provenite da Firenze, prendete l’A1 nord fino all’uscita 16 e proseguite verso est sulla SR 53 in direzione di Arezzo. Il viaggio dovrebbe durare circa un’ora.

Se provenite da Roma, prendete l’A1 sud fino all’uscita 12 e proseguite verso est sulla SR 38 in direzione di Arezzo. Il viaggio dovrebbe durare circa due ore.

Arrivare ad Arezzo in treno

Arezzo è servita da diverse linee ferroviarie. La stazione principale di Arezzo si trova nel centro della città, in Piazza della Stazione, 2. È collegata a tutte le parti della città (e oltre) attraverso linee di autobus.

La stazione dispone di diversi binari e può ospitare treni a lunga percorrenza, treni regionali e servizi ferroviari urbani.

La stazione offre collegamenti con molte città in tutta Italia:

  • Firenze (1 ora)
  • Bologna (2 ore)
  • Roma Termini (3 ore)
  • Napoli Centrale (4 ore)

Non vi resta che trovare dove soggiornare ad Arezzo tramite il sito hotel-facile.it che offre diverse soluzioni di alloggio a prezzi convenienti.